Cella della Madonna a Talamello
Si tratta di una cappella votiva commissionata dal vescovo Giovanni Seclani nel 1437 e completamente affrescata da uno dei più noti pittori italiani del tempo, Antonio Alberti da Ferrara. In pochi metri quadrati si ritrova gran parte della storia della Chiesa, in uno straordinario documento visivo, raro e splendido esempio tardo-gotico. Nella parete di fondo sono infatti dipinte scene dell’Annunciazione e della Madonna in Trono. Intorno, l’Adorazione dei Magi, la Presentazione al Tempio e due schiere di Santi; nelle volte a crociera i quattro Evangelisti e negli angoli i Dottori della Chiesa. Al centro della cella si innalza l’altare, sul quale si scorge lo stemma della famiglia Malatesta, alla quale il territorio e lo stesso vescovo Seclani erano molto legati. Inoltre, un tempo la cella era preceduta da un quadriportico aperto che fungeva da rifugio per ospitare viandanti e pellegrini.

15:30 – 19:00
€ 5,00 (comprende l’ingresso al Museo Pinacoteca Gualtieri, essendo collegati e con la stessa guida); acquistabile presso il Museo Pinacoteca Gualtieri (situato in Borgo Mazzini 29 a Talamello)
Museo Gualtieri
Nei dintorni





