Torre di Maciano a Pennabilli

Aperto oggi · Durata della visita a preferenza

Sulla collina che sovrasta l’abitato di Maciano, sorgeva un tempo un castello che fino al 1458 costituì il sistema difensivo del paese.

I reperti archeologici ritrovati durante i recenti lavori di ristrutturazione hanno permesso di datarne la costruzione attorno al 1300, anche se non si esclude che risalga a un periodo precedente. Amministrata dallo Stato Pontificio, nel XIV secolo la borgata conobbe un certo splendore quando Benedetto, vescovo del Montefeltro, scelse di risiedere proprio all’interno del castello. Grazie a Benedetto, Maciano si eresse a Comune e poté poi dotarsi, già nel 1406, di uno Statuto democratico.

A seguito dell’espansione malatestiana verso la Toscana il castello passò ai signori di Rimini, ma la guerra accesasi nel 1425 tra questi ultimi e i Montefeltro portò più volte ciascuno dei contendenti al dominio di questi territori. Infine, nel 1458, Federico da Montefeltro mise a ferro e fuoco il borgo; la popolazione resistette per otto giorni ma alla fine il castello fu raso al suolo.

Oggi ne rimangono solo l’imponente torre cilindrica e alcuni resti di mura e di una cisterna. La torre, uno dei rari esempi di torre cilindrica in Valmarecchia, sorge a 521 metri s.l.m., è priva di scarpa ed è alta 16,50 metri. È costruita con blocchi di pietra alberese, una pietra locale tipica di queste zone, posizionati senza seguire criteri regolari di progressione nell’elevazione. Essa faceva parte di un composito sistema di avvistamento, e dall’alto si possono ancora ammirare gli altri punti strategici in cui erano installati sistemi di sorveglianza e fortilizi, come Petrella Guidi, Rocca Pratiffi, Maioletto.

La torre di Maciano è situata in posizione dominante sul borgo, inserita nel suggestivo contesto dell’antico poggio in cui sono ancora visibili le strutture di abitazioni, stalle e porcili edificati con tecniche costruttive del passato.

Torre di Maciano a Pennabilli
Note

Accesso libero.

L’interno è visitabile su richiesta telefonando in Comune.

Nei dintorni

Ristorante Albergo Lago Verde
Ristorante Albergo Lago Verde Approfondisci
Caffè della Nina
Caffè della Nina Approfondisci
Piscina da Quinto – Camping Marecchia
Piscina da Quinto – Camping Marecchia Approfondisci
Hotel Il Duca del Montefeltro
Hotel Il Duca del Montefeltro Approfondisci
Antica Macelleria Venturi
Antica Macelleria Venturi Approfondisci

Torre di Maciano a Pennabilli