Rocche Malatestiane Family
Durata dell’itinerario 1 giorno e mezzo

La cittadella medievale

La cittadella medievale di Santarcangelo con le sue strette contrade, le scalinate e le stradine in salita è piacevolmente visitabile da tutti, attraverso un itinerario privo di barriere architettoniche.
La cittadella medievale di Santarcangelo è una passeggiata in ambienti tipicamente rinascimentali culminante nella visita alla Rocca. Si deve a Sigismondo Pandolfo Malatesta la costruzione della rocca nel 1447, sorta ad un’estremità del colle accanto ad una grande torre voluta da Carlo Malatesta nel 1386, la cui parte inferiore fu utilizzata da Sigismondo come mastio angolare per la nuova rocca di forma quadrangolare con torrioni poligonali, assumendo la configurazione definitiva che ancora oggi conserva.
Visita alla Città di Santarcangelo libera, ingresso alla Rocca dalle ore 11:00
Orario estivo: dal lunedì al venerdì alle 11:00; sabato, domenica e alcuni festivi alle 11:00 e alle 17:00
Orario invernale: dal lunedì al venerdì alle 11:00; sabato, domenica e alcuni festivi alle 11:00 e alle 15:30
Intero € 6,00
Over 65 e gruppi di più di 20 persone € 5,00
Gratuito per under 14 e disabili
Ufficio Informazione ed Accoglienza Turistica – Pro Loco
0541-624270


Si deve a Sigismondo Pandolfo Malatesta la costruzione della rocca nel 1447, sorta ad un’estremità del colle accanto ad una grande torre voluta da Carlo Malatesta nel 1386, la cui parte inferiore fu utilizzata da Sigismondo come mastio angolare per la nuova rocca di forma quadrangolare con torrioni poligonali, assumendo la configurazione definitiva che ancora oggi conserva. Alcuni studiosi, inoltre, collocano proprio tra le mura di questa rocca il racconto dantesco di Paolo e Francesca, per via della vocazione residenziale della rocca e la presenza dell’omicida Gianciotto.
Ufficio Informazione ed Accoglienza Turistica – Pro Loco Santarcangelo di Romagna
Via Cesare Battisti, 5
0541-624270


Costruito tra il XII e il XVI secolo, il complesso monumentale della rocca malatestiana si posiziona su un’ampia area ricavata sul punto più alto del “Sasso” di Verucchio, da dove si può ammirare uno splendido panorama. Già alla fine del XII secolo la rocca apparteneva alla famiglia Malatesta; qui nacque il “Mastin Vecchio” Malatesta da Verucchio, il grande capo guelfo citato nell’inferno dantesco.
La fortezza rappresenta uno dei meglio conservati e rappresentativi esempi di architettura fortificata medievale. La città è un ottimo luogo per cenare ed eventualmente pernottare.
Informazione Accoglienza Turistica di Verucchio
Piazza Malatesta, 20
Tel: 0541-670222

Castello di Montebello

Costruito intorno all’anno 1000, è noto come il Castello di Azzurina per la leggenda della piccola Malaesta che qui scomparve in giovane età e di cui si narra ancora la presenza del “fantasma”. La sua poderosa Rocca ha ben mille anni di storia da narrare: fu non a caso posta a guardia di una via, quella che risale la Valmarecchia di grande valore strategico poiché rappresentava il collegamento principale con il Montefeltro e con la Toscana, e rappresenta senza dubbio uno degli edifici storici più interessanti della Signoria malatestiana di tutto il territorio romagnolo.
Il castello domina il borgo di Montebello e ancora oggi testimonia la sua nascita a scopo difensivo e il suo sviluppo a residenza nobiliare, con l’adattamento nella seconda metà del ‘400. Vi è ambientata la narrazione di Azzurrina, la fanciulla appartenente alla famiglia Malatesta morta nella rocca in circostanze tragiche di cui ancora qualcuno sente l’eco di ciò che sembra essere una reminiscenza spettrale.
Orario estivo: visite diurne dalle 14:30 alle 19:00 (chiusura biglietteria alle 18:30); possibilità di effettuare visite notturne (22:00 – 23:00), su prenotazione e per gruppi al max di 15 persone (bambini ammessi sopra ai 10 anni); chiuso il lunedì tranne ad agosto
Orario invernale: visite diurne dalle 14:30 alle 18:00 (chiusura biglietteria alle 17:30); visite notturne (22:00 – 23:00) solo il sabato, solo su prenotazione (bambini ammessi sopra ai 10 anni)
Intero € 8,00
Bambini 0-5 anni gratuito
Bambini 6-10 anni € 5,00
Gruppi minimo 25 persone (su prenotazione) € 6,00
Scuole (su prenotazione) € 5,00
Visite notturne: € 15,00 (adulti)
Comune di Poggio Torriana
Via Roma, 19
Tel: 0541-675220


Palcoscenico di numerosi e importanti accadimenti storici nel corso dei secoli, il possente masso calcareo di San Leo costituisce di per sé un baluardo naturale. I Malatesta espugnarono la fortezza nella seconda metà del Trecento, alternandosi nel suo dominio ai Montefeltro sino alla metà del secolo successivo.
Dal 1631 la fortezza venne adattata a carcere, nelle cui anguste celle furono imprigionati patrioti risorgimentali – dei quali il più celebre fu Felice Orsini. Visita affascinante ed esoterica grazie anche alle tracce di Cagliostro che qui fu imprigionato,
Consigliamo la permanenza per tutta la mattinata con il pranzo prima di spostarsi. La visita alla fortezza inizia alle 10:30.
Dal giovedì alla domenica 10:30 – 18:45 (ultimo ingresso 18:00)
Intero € 9,00
Over 65 € 7,00
Ragazzi (15-18) € 5,00
Family (2 interi + 1 o più biglietti ragazzi) € 20,00
Gratuito per determinate categorie di soggetti
Informazione Accoglienza Turistica di San Leo
Piazza Dante Alighieri, 14
Tel: 0541-916306 – 0541-926967

Nei dintorni





